Tante storie ” Normali ” sfociate in femminicidio

Pubblicato il

Sul numero 148 di leggendaria. Libri letture e linguaggi http://www.leggendaria.it la recensione di Maria Pia Lessi  “ Femminicidi a processo. Dati stereotipi e narrazioni della violenza di genere ” di Alessandra Dino, pubblicato da Meltemi per la collana Deviazioni  a inizio 2021 è un  testo prezioso per chi, come noi, considera il linguaggio uno dei […]

Il passaggio generazionali nelle PMI

Pubblicato il

Le Avvocate Maria Pia Lessi e Annamaria Del Chicca hanno partecipato al convengo organizzato da Confcommercio Gruppo Terziario Donna della provincia di Livorno e di Pisa sul Passaggio generazionale nelle PMI. Perché è così importante parlare oggi di passaggio generazione ? Partiamo dai dati . Il tessuto imprenditoriale italiano è contraddistinto nella maggior parte da […]

Come sopravvivere al passaggio generazionale nelle PMI?

Pubblicato il

Il 19.04.2021 siamo intervenute al convegno organizzato da Propeller Livorno, con Presidente Maria Gloria Giani Pollastrini (http://www.piladegiani.it/) su ” Come sopravvivere al passaggio generazionale nelle PMI: le sfide per i manager ai tempi del Covid -19.” Nel nostro intervento a due voci Maria Pia ha evidenziato che come studio Lessi abbiamo un doppio interesse per […]

Per gelosia d’amore

Pubblicato il

Processi di ieri e di oggi Il volume di Licia Badesi ricostruisce, a partire dai documenti dell’Archivio di Stato di Como, storie dei processi relativi a episodi di violenza maschile contro le donne nel periodo 1862-1928. E scopriamo che le cose non sono molto cambiate. di Mariapia Achiardi Lessi Per gelosia d’amore  Dai documenti dell’archivio […]

Il Centro donna di Livorno è un bene comune

Pubblicato il

Dai principi costituzionali di uguaglianza sostanziale e di libertà, la lettura dei beni comuni come meritevoli di una cura partecipata e concreta. di Annamaria Del Chicca La storia ci racconta che esiste uno stretto legame fra femminismo e commons. Basta fare un passo indietro nel tempo per accorgerci che, come ci descrive Silvia Federici, nel […]